Scavi di Kaulon - Monasterace, Città metropolitana di Reggio Calabria

Indirizzo: Strada Statale 106 Ionica, 89040 Monasterace RC, Italia.
Telefono: 0964732557.

Specialità: Sito archeologico, Sito storico, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 319 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Scavi di Kaulon

Scavi di Kaulon Strada Statale 106 Ionica, 89040 Monasterace RC, Italia

⏰ Orario di apertura di Scavi di Kaulon

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09–19:45
  • Mercoledì: 09–19:45
  • Giovedì: 09–19:45
  • Venerdì: 09–19:45
  • Sabato: 09–19:45
  • Domenica: 09–19:45

Scavi di Kaulon: Un Tesoro Arqueológico en la Costa Jonia

Los Scavi di Kaulon, ubicados en la provincia de Reggio Calabria, Italia, son un sitio arqueológico de gran importancia que atrae a turistas y aficionados a la historia de todo el mundo. Situados en la Strada Statale 106 Ionica, 89040 Monasterace RC, Italia, estos espléndidos restos arqueológicos son un testimonio del pasado griego y romano en la región.

Características y Especialidades

  • Sito arqueologico: Los Scavi di Kaulon contienen vestigios de la antigua ciudad de Kaulon, que data del siglo VII a.C. Las excavaciones revelan una rica cultura y una arquitectura bien conservada.
  • Sito histórico: La ciudad de Kaulon desempeñó un papel crucial en el comercio y las relaciones políticas entre las ciudades-estado griegas y las comunidades locales.
  • Attrazione turística: El sitio ofrece una experiencia única para los visitantes, combinando la belleza natural de la costa Jonia con la fascinante historia de la antigüedad.

Información Recomendada

Ubicación y Acceso

Los Scavi di Kaulon se encuentran en Monasterace, una localidad turística en la costa sur de Italia. El acceso es fácil a través de la SS 106 Ionica, una carretera importante que atraviesa la región.

Horarios y Entrada

Para visitar el sitio, es recomendable consultar de antemano los horarios de apertura en la página web oficial o contactar directamente al número de teléfono 0964732557. También es aconsejable adquirir los tickets de entrada con suficiente anticipación para garantizar la entrada.

Visita y Experiencia

Una vez en el sitio, los visitantes pueden disfrutar de una fascinante excursión a través del tiempo. Los restos arqueológicos incluyen muros de la ciudad, un teatro, un estadio y numerosos edificios residenciaales. Los especialistas en la zona suelen ofrecer visitas guiadas en italiano, que aportan un enriquecedor contexto histórico y arqueológico.

Opiniones de los Visitantes

Con una media de opiniones de 4.2/5 basada en 319 valoraciones en Google My Business, los Scavi di Kaulon reciben elogios por su belleza y su capacidad para transportar a los visitantes a un pasado remoto y fascinante. Sin embargo, algunos visitantes mencionan el calor extremo en verano y la falta de sombra en el recorrido, lo que puede resultar desafiante para algunos, especialmente para los ancianos. En general, se considera que la visita merece la pena, ya que ofrece una oportunidad única de explorar la rica historia de la antigua Kaulon.

Advertencias y Consejos

Es importante recordar que, en verano, la región puede ser extremadamente calurosa. Llevar ropa ligera, gorras y protección solar son fundamentales. También es aconsejable llevar una botella de agua, ya que la calidad del agua potable en la zona puede ser cuestionable.

En resumen, los Scavi di Kaulon son una visita obligada para todos los amantes de la historia y la cultura. La rica herencia arqueológica y el entorno natural poco común hacen de esta atracción turística una experiencia única en la costa Jonia de Italia.

👍 Recensioni di Scavi di Kaulon

Scavi di Kaulon - Monasterace, Città metropolitana di Reggio Calabria
pier L. G.
5/5

Veramente bel posto e suggestivo. Si può godere degli scavi di Kaulon con una vista bellissima sul mare. Unica pecca, nel periodo estivo la mancanza di alberi rende il tragitto molto provante. Sconsigliato per gli anziani a causa del forte caldo e della mancanza di acqua potabile. Ci hanno infatti detto che l'acqua delle fontanella non è bevibile. Per il resto merita la visita. Peccato i mosaici non protetti.

Scavi di Kaulon - Monasterace, Città metropolitana di Reggio Calabria
Valeria M.
5/5

La visita al museo e gli scavi archeologici di kauoln mi ha positivamento sorpreso.
Dopo una lunga ricerca dell'ingresso, durata molto più di quanto avrei voluto, sono arrivata al museo.
Bisogna andare in macchina, non c'è l'accesso dalla spiaggia, e andando dalla superstrada verso nord, poco dopo il faro e proseguendo verso nord, bisogna uscire a sinistra seguendo i cartelli che indicano antiquarium.
Ho pagato il biglietto 4 euro, sono arrivata intorno alle 17.30 e mi hanno detto che ci sarebbe stata la guida alle 18.
La guida (di cui non ricordo purtroppo il nome) ha partecipato agli scavi e ci ha illustrato dapprima il museo e la storia di kaulonìa, poi ci ha portato all'esterno e ci ha mostrato gli scavi raccontando oltre alla loro storia anche il modo in cui li hanno trovati e recuperati.
È stata una meravigliosa sorpresa e da calabrese sono felicissima che esistano queste realtà, che nonostante tutte le difficoltà riescono a stupire e meravigliare.
La visita è assolutamente consigliata!

Scavi di Kaulon - Monasterace, Città metropolitana di Reggio Calabria
Elisabetta V.
5/5

Si accede tramite un posto accanto al museo, dove si fa anche il biglietto.
Abbiamo avuto la fortuna di partecipare alla visita guidata tenuta dall'archeologa, inclusa nel biglietto di 4€, molto interessante!
Consiglio quindi di informarsi prima per sapere gli orari.

Scavi di Kaulon - Monasterace, Città metropolitana di Reggio Calabria
Giovanni P.
5/5

Emozionante vedere gli scavi risalenti al IIV sec. a.c. in riva al mare. Testimonianza di antica cultura e cambiamento nei secoli

Scavi di Kaulon - Monasterace, Città metropolitana di Reggio Calabria
Massimiliano R.
5/5

Interessanti scavi sul mare e molto bello il mosaico .

Scavi di Kaulon - Monasterace, Città metropolitana di Reggio Calabria
Ramona E.
2/5

Abbiamo delle meraviglie e non le manteniamo come tali. Abbandonato, non valorizzato, alla mercé del tempo. Sono rimasta davvero malissimo quando sono entrata nel parco archeologico adiacente al museo. Purtroppo il suddetto è in ristrutturazione e perciò chiuso al pubblico ma a questo punto spero che dopo passino al parco per ridargli il suo antico splendore. Ci rendiamo conto di che reperti sono e di quanto siano abbandonati? Perché nessuno si occupa di questi luoghi?

Scavi di Kaulon - Monasterace, Città metropolitana di Reggio Calabria
magosylvain
5/5

Personale molto gentile e qualificato.abbiamo visitato il museo e il sito archeologico con la dottoressa che è archeologa e a lavorato al ritrovamento è stato una bellissima esperienza.secondo me è da visitare.il costo e di 4 euro e i bambini non pagano ,per me è un prezzo più che onesto.grazie del impegno e della passione che riuscite a trasmettere.

Scavi di Kaulon - Monasterace, Città metropolitana di Reggio Calabria
antonella M.
5/5

Il Parco Archeologico di Monasterace Marina, situato presso il promontorio di Punta Stilo, sulla direttrice della SS 106, abbraccia l’area del centro coloniale di Kaulon fondato dagli Achei.
l parco archeologico è temporaneamente chiuso per manutenzione

Le ricerche svolte nell’ultimo secolo hanno permesso di conoscere le prime fasi di vita della colonia (seconda metà del VII secolo a.C.) . Tra gli edifici, si distingue la cosiddetta "Casa del Drago" un mosaico pavimentale. Di grande interesse è anche il tempio dorico (470-460 a.C.). Nel settore centrale del parco si trova un edificio con funzione originariamente abitativa e divenuto un complesso termale con un mosaico pavimentale policromo raffigurante.

Go up