Ponte del diavolo - Civita, Provincia di Cosenza
Indirizzo: 87010 Civita CS, Italia.
Specialità: Ponte, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 480 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Ponte del diavolo
⏰ Orario di apertura di Ponte del diavolo
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Ecco una presentazione dettagliata del Ponte del Diavolo, pensata per offrire informazioni complete e utili a chiunque desideri visitarlo:
Il Ponte del Diavolo: Un Viaggio nel Tempo e nella Leggenda
Il Ponte del Diavolo, situato a Civita di Bagnoregio, in Italia, è una struttura di straordinaria bellezza e un vero e proprio simbolo del territorio. La sua ubicazione, precisamente in Indirizzo: 87010 Civita CS, Italia, lo rende una meta imperdibile per chi visita la regione Lazio. Nonostante non disponga di un numero di telefono pubblico e di una pagina web dedicata, la sua presenza online tramite Google My Business (“Questa azienda ha 480 recensioni su Google My Business.”) testimonia la sua popolarità e l’interesse che suscita.
Caratteristiche e Storia
Il ponte, ufficialmente chiamato Ponte Romano, è un esempio affascinante di ingegneria medievale. Costruito nel XII secolo, si erge su una gola profonda, scavata dall'azione erosiva del fiume Treia. La sua forma a arco, robusta e imponente, permetteva ai contadini di attraversare la gola per raggiungere le terre coltivate, una volta un'area fertile e vivace. Tuttavia, il terreno sottostante è estremamente instabile e il ponte, a causa del continuo crollo delle pareti della gola, è oggi considerato uno dei luoghi più a rischio di frane d'Italia.
La sua struttura, seppur fragile, è stata oggetto di interventi di consolidamento che ne hanno garantito la tenuta e la sicurezza, permettendo la sua apertura al pubblico. La sua esistenza, in un passato non così lontano, ha reso questo luogo un punto di riferimento per la comunità locale e un'attrazione turistica di notevole interesse.
Specialità e Accessibilità
Il Ponte rappresenta la Specialità principale di Civita di Bagnoregio, fungendo da vera e propria Attrazione Turistica. La sua posizione panoramica offre viste mozzafiato sulla valle circostante, creando un’esperienza visiva indimenticabile. Per garantire l’accessibilità a tutti, l’ingresso al ponte è accessibile in sedia a rotelle e il parcheggio è anch’esso dotato di spazi riservati. Questo dettaglio è particolarmente importante per i visitatori con mobilità ridotta, che possono godere appieno di questo luogo unico.
Altri Dati di Interesse
Ingresso accessibile in sedia a rotelle: Un'attenzione particolare è stata posta all'accessibilità per venire incontro alle esigenze di tutti i visitatori.
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle: Il parcheggio è stato progettato per essere facilmente raggiungibile anche da chi utilizza ausili per la mobilità.
La sua fragilità e la sua posizione remota contribuiscono a creare un'atmosfera suggestiva e un senso di connessione con il passato. La leggenda che lo circonda, tramandata oralmente per secoli, aggiunge un ulteriore elemento di fascino a questo luogo straordinario. La storia del Ponte del Diavolo, con la sua presunta patti con il diavolo, intriga e affascina, rendendo la sua visita un’esperienza ricca di significato e di suggestioni. È un luogo dove la natura, la storia e la leggenda si fondono in un connubio unico e indimenticabile.