Castello Ruffo - Condofuri, Città metropolitana di Reggio Calabria

Indirizzo: Strada Comunale Amendolea, 89030 Condofuri RC, Italia.

Specialità: Castello, Monumento, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 141 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Castello Ruffo

Castello Ruffo Strada Comunale Amendolea, 89030 Condofuri RC, Italia

Certamente Ecco una presentazione del Castello Ruffo, redatta con un tono formale, amichevole e informativo, come richiesto:

Il Castello Ruffo: Un Viaggio nel Tempo a Condofuri

Il Castello Ruffo rappresenta un importante punto di riferimento storico e paesaggistico nel comune di Condofuri, in provincia di Caserta. Si tratta di un’antica fortezza, oggi in parte rudere, che offre ai visitatori l'opportunità di immergersi in un passato ricco di eventi e di godere di una vista mozzafiato.

Posizione e Accessibilità

L'indirizzo preciso del Castello è: Strada Comunale Amendolea, 89030 Condofuri RC, Italia. La sua posizione strategica domina il paesaggio circostante, permettendo di ammirare un panorama unico che si estende lungo la costa ionica. L’accesso al castello è accessibile in sedia a rotelle, il che lo rende fruibile anche a persone con mobilità ridotta. Tuttavia, si consiglia di arrivare in auto e di parcheggiare in prossimità dell’inizio della strada vicinale, dato che il percorso per raggiungere il castello può essere un po’ stretto e impegnativo per veicoli più piccoli. È consigliabile pianificare l’arrivo con largo anticipo, soprattutto durante i periodi di alta stagione. L'area è anche adatta ai bambini, offrendo loro la possibilità di esplorare e immaginare la vita medievale.

Caratteristiche e Storia

Il Castello Ruffo vanta una storia che risale al XII secolo, quando fu costruito dai Normanni. Nel corso dei secoli, ha subito diverse modifiche e ampliamenti, diventando un simbolo del potere della famiglia Ruffo, una delle più importanti famiglie nobiliari della regione. Nonostante il tempo e gli eventi, il castello conserva ancora oggi tracce della sua antica grandezza, con le sue mura imponenti, le torri e le parti rimanenti delle strutture interne. La sua posizione elevata e la sua posizione panoramica lo rendono un luogo ideale per ammirare i dintorni.

Specialità e Dati di Interesse

Specialità: Castello, Monumento, Attrazione turistica.
Telefono: (Non disponibile - si consiglia di verificare online)
Sito Web: (Non disponibile - si consiglia di verificare online)

Il Castello Ruffo offre ai visitatori la possibilità di immergersi in un'atmosfera suggestiva, respirare la storia e ammirare uno dei panorami più belli della Campania. La sua media delle opinioni su Google My Business è di 4.7/5, testimonianza della sua popolarità e del valore che rappresenta per i turisti.

Consigli Utili

Si consiglia di visitare il castello in giornate di sole per godere appieno della vista panoramica.
È opportuno indossare scarpe comode, poiché il terreno può essere irregolare.
Portare con sé acqua e protezione solare, soprattutto durante i mesi estivi.
* Considerare la possibilità di percorrere un breve sentiero naturalistico che si snoda nei dintorni del castello, per scoprire la bellezza del paesaggio circostante.

👍 Recensioni di Castello Ruffo

Castello Ruffo - Condofuri, Città metropolitana di Reggio Calabria
Francesco C.
5/5

Il castello è un rudere, ma molto ampio e comunque tenuto bene. La meraviglia è il panorama che si gode. Oltre allo Jonio sullo sfondo... si gode del privilegio della vista delle fiumare Amendolea e Condofuri. Parcheggiate prima dell'inizio della strada vicinale.... a meno che non vogliate scalare la strada con un 4x4.

Castello Ruffo - Condofuri, Città metropolitana di Reggio Calabria
Sergio S. (.
4/5

Il castello, che sorge in una frazione del Comune di Condofuri (occhio alla impervia strada), risale al XII secolo ed è oggi un rudere normanno su una rupe a circa 400 m slm.
Si distinguono un muro di cinta; resti di una sala rettangolare con alte pareti e finestre; piccole torri; resti, nella parte più alta, dell'abside della Chiesa di S. Maria Assunta; cisterne risalenti al XI-XII sec.

Il castello fu rimaneggiato nel corso dei secoli e vennero aggiunti eleganti ambienti, ma il terremoto del 1783 determinò profondi cedimenti del terreno che trascinarono gran parte dell’area del castello, che quindi fu abbandonato.

Oggi è visitabile ed si possono ammirare panorami sulla sottostante fiumara, l’aspro territorio dell’Aspromonte ed i vicini resti di un campanile di un vecchia chiesa di fronte al castello.

Peccato lo stato di (quasi) abbandono del sito…che meriterebbe una migliore conservazione e cura…

Castello Ruffo - Condofuri, Città metropolitana di Reggio Calabria
Roberto O.
5/5

Il Castello è uno tra siti più affascinanti della Calabria "abbandonata". Situato su un'altura difensiva per la sua non facile raggiungibilità, domina l'intera fiumara dell'amendolea. Un tuffo tra storia e cultura tra le mura del Castello e la presenza delle sue chiesette.

Castello Ruffo - Condofuri, Città metropolitana di Reggio Calabria
Giuseppe M.
5/5

Panorama mozzafiato da una posizione dominante la vallata . Da molto tempo viene lasciato abbandonato dopo qualche lavoretto di restauro inconcluso e visivamente obbrobrioso . Da visitare nelle ore che precedono il tramonto data la luce che lo rende spettacolare.

Castello Ruffo - Condofuri, Città metropolitana di Reggio Calabria
ferdinando A.
5/5

La strada è tutta in salita per circa 20/25 minuti a piedi ma non pesa perché un bellissimo panorama della fiumara dell Amendolea fa da cornice al suggestivo Castello dei Ruffo. Lo consiglio vivamente a chi passa da Condofuri.

Castello Ruffo - Condofuri, Città metropolitana di Reggio Calabria
Cesare P.
5/5

Ho sempre fatto questa considerazione"per quante foto possa pubblicare non renderò mai la stessa emozione della realtà" . Questo posto è uno di questi . Infatti bisogna esserci per capire il vissuto di un posto magico come questo . Spettacolare !!!

Castello Ruffo - Condofuri, Città metropolitana di Reggio Calabria
Mario L.
5/5

Luogo incantato, assolutamente da visitare. In una posizione che offre una visione a 360 sulla valle e sui colli contigui è possibile visitare i ruderi del castello dei Ruffo e di tutto il borgo che era nato intorno ad esso.

Castello Ruffo - Condofuri, Città metropolitana di Reggio Calabria
Daniele M. S.
4/5

Le suggestive rovine del Castello Ruffo" si stagliano sulla sommità di irto rilievo roccioso, situato nel Comune di Amendolea nella provincia di Reggio Calabria. Si tratta di una fortezza medievale situata in posizione strategica, nel cuore pulsante dell'area grecanica, la quale domina l'ampia vallata della Fiumara Amendolea: un vero spettacolo della natura.

Go up