Acerenthia - Cerenzia, Provincia di Crotone

Indirizzo: 88833 Cerenzia KR, Italia.
Telefono: 3534080723.

Specialità: Sito storico.

Opinioni: Questa azienda ha 57 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Acerenthia

Acerenthia, situata all'Indirizzo: 88833 Cerenzia KR, Italia, è un sito storico di grande interesse. Telefono: 3534080723.

Questo luogo è noto per le sue specialità, tra cui il sito storico che attira numerosi visitatori ogni anno. Specialità: Sito storico.

Acerenthia ha ricevuto un numero significativo di recensioni positive, dimostrando la sua popolarità e il suo valore. Opinioni: Questa azienda ha 57 recensioni su Google My Business. La media delle opinioni è di 4.3/5, un risultato che riflette la soddisfazione degli ospiti e il loro apprezzamento per l'esperienza offerta.

Per chi cerca informazioni su Acerenthia, è importante conoscere la sua ubicazione e i dettagli che lo rendono un'attrazione unica. Situato a Cerenzia KR, Italia, è facilmente accessibile e offre una panoramica dell'antica storia e della cultura locale. La sua posizione strategica lo rende un punto di interesse non solo per i residenti locali, ma anche per i visitatori provenienti da tutto il mondo.

Oltre alla sua ubicazione, Acerenthia offre una varietà di attività e servizi per i visitatori. Sebbene non sia disponibile una pagina web specifica per Acerenthia, si consiglia di visitare il sito storico personalmente per esplorare le sue attrazioni e imparare più informazioni sulle sue caratteristiche e storia. È anche consigliabile controllare eventuali orari di apertura e biglietti d'ingresso prima della visita.

👍 Recensioni di Acerenthia

Acerenthia - Cerenzia, Provincia di Crotone
Giuseppe S.
5/5

Un luogo unico e raro. A chi prestare ascolto? A Strabone che scriveva di un'antichissima città fondata dal mitico Filottete oppure alla storica fondazione enotria? Dove sia la verità non è certo, ma che sia Acheronthia o Acerenthia questo sito archeologico merita di essere visitato. Dai Bizantini ai Normanni, da Federico II di Svevia fino a San Teodoro, tra epidemie, peste e abbandoni, in questo luogo la storia di confonde al mito e alla leggenda e non è raro vedere spuntare dai ruderi draghi a sette teste e statue votive. Dal Castello, su in cima, fino alla Basilica Bizantina gli occhi si perdono tra i panorami mozzafiato della valle del Neto e l'uomo non può fare altro che ammirare estasiato.

Acerenthia - Cerenzia, Provincia di Crotone
ALMAR
3/5

Recatomi in questo posto nel giorno di Capodanno per una gita rilassante post festeggiamenti, si è presentato abbandonato a se stesso, anche se erano presenti dei cartelli di lavori e alcune recinzione plastiche. Fatta la lunga salita, sono arrivato allo spiazzo centrale, ripreso fiato, ho visto che erano più la presenza di rovi e di qualche visita di ovini, che non la manutenzione. Comunque sta che il tour tra le rovine me lo sono fatto, anche se a Gennaio con le temperature sembra di essere a Maggio. Ho trovato interessate i resti del castello, che se ci fossero degli scavi, verrebbero alla luce anche i sotterranei, infatti in una parte si può osservare la volta di una cantina "forse". Particolare anche la statua bronzea di San Teodoro, che a prima occhiata sembra quella di un re Azteco. Certo da dire che non ci sta molto da osservare come particolare, però stupisce il fatto che la gente abitasse su questo promontorio, quasi come avvenne con le meteore greche, o forse, apposta per questo che...
Spero che ci sia una seria campagna di recupero e scavi e non lasciato così all'oblio del tempo.

Acerenthia - Cerenzia, Provincia di Crotone
Esprit
5/5

Un borgo fantasma pieno di storia, dove i secoli hanno lasciato tracce tra le architetture dei ruderi che vanno dal 500 in poi. Un luogo che racchiude in sé le meraviglie della storia calabrese in un paesaggio mozzafiato. Un'esperienza in grado di trasportare fuori dallo spazio e dal tempo. Tra l'altro il luogo è ben collegato e facilmente raggiungibile, a poca distanza da San Giovanni in Fiore.

Acerenthia - Cerenzia, Provincia di Crotone
Bruno G.
5/5

Un luogo dal fascino particolare, dove poter viaggiare nel passato, incontrarlo e scoprirlo, tra i ruderi di un meraviglioso villaggio abbandonato e distese immense di liquirizia selvatica. Dispiace un po per la scarsa cura e la poca promozione di questo luogo suggestivo e accattivante, ma prezioso per gli abitanti di Cerenzia e degli altri paesi vicini.

Acerenthia - Cerenzia, Provincia di Crotone
Nana C.
5/5

Il luogo è sempre visibile, di libero accesso. Lungo la strada ci sono cartelli con delle spiegazioni sul luogo che si va a visitare. È molto bello, immersivo, un luogo da conoscere e visitare assolutamente. Approfittatene

Acerenthia - Cerenzia, Provincia di Crotone
Maurizio M.
5/5

Le 5 stelle sono per il valore storico e paesaggistico del luogo. Non certamente per la gestione (abbandono). Il vecchio abitato di Acerenthia è situato su una rupe che domina la valle del fiume Lese. Sicuramente da visitare.

Acerenthia - Cerenzia, Provincia di Crotone
Giuseppe F.
5/5

Resti della vecchia cittadina di Cerenzia. Posto calmo e tranquillo, accerchiato dalla natura. Per arrivare è necessario percorrere una salita ripida, percorribile in macchina, anche se consigliabile farla a piedi

Acerenthia - Cerenzia, Provincia di Crotone
Ines C.
5/5

Un parco archeologico da visitare, un tuffo nel passato e conservato abbastanza bene. Consiglio la passeggiata nel periodo primaverile per godere al meglio dei profumi inebrianti che regala la natura .

Go up